800 913 510

Mastoplastica Additiva per l’aumento del seno

Cos’è la mastoplastica additiva?

La mastoplastica additiva è un intervento chirurgico estetico volto ad aumentare le dimensioni e migliorare la forma del seno. Questo viene realizzato mediante l'inserimento di protesi mammarie sotto il tessuto mammario o il muscolo pettorale. Le protesi possono essere costituite da vari materiali, come gel di silicone o soluzione salina, e vengono scelte in base alle esigenze individuali della paziente e alle raccomandazioni del chirurgo.

L'Intervento di mastoplastica additiva

La mastoplastica additiva è un intervento chirurgico volto ad aumentare il volume del seno tramite l'inserimento di protesi di silicone, posizionate dietro la ghiandola mammaria o il muscolo pettorale. Questo tipo di operazione può essere eseguito in anestesia generale o, in alcuni casi, in anestesia locale con sedazione, permettendo un risveglio più rapido e minori disturbi postoperatori.

Le incisioni per l'inserimento delle protesi variano a seconda delle caratteristiche della mammella e delle preferenze del chirurgo e della paziente, potendo essere effettuate al solco sottomammario, lungo il margine inferiore dell'areola, o dal cavo ascellare. L'intervento, che dura generalmente circa due ore, prevede un controllo accurato del dolore e del sanguinamento grazie all'uso di anestetici locali e vasocostrittori.

Il recupero postoperatorio varia da paziente a paziente. Dopo l'operazione, che di solito avviene in day hospital senza necessità di ricovero, la paziente viene dimessa nella stessa giornata e deve sottoporsi a controlli medici dopo 24 ore e una settimana. Durante il primo mese, è fondamentale indossare un reggiseno specifico, evitare sforzi e dormire in posizione supina. Dopo 15 giorni, si possono iniziare i massaggi al seno per favorire la naturalezza del risultato.

I rischi associati alla mastoplastica additiva sono pochi ma esistenti, includendo ematomi, infezioni, emorragie, sieromi, alterazioni della sensibilità del seno, e la possibile formazione di pieghe sulla pelle (rippling). La contrattura capsulare, che consiste nel restringimento del tessuto cicatriziale intorno all'impianto, è una complicanza rara con una probabilità stimata del 5%. Tutte le eventuali complicanze vengono gestite dal chirurgo e dal suo staff attraverso un monitoraggio costante dell'andamento postoperatorio.

Procedura Chirurgica

L'intervento di mastoplastica additiva inizia con la somministrazione di un sedativo tramite via endovenosa seguito da farmaci che inducono uno stato di sedazione cosciente, simile al sonno leggero. Questo permette alla paziente di mantenere l'attività della muscolatura respiratoria senza necessità di intubazione. Successivamente, la cute della mammella viene anestetizzata e si procede con un'incisione chirurgica, seguita dall'anestesia per infiltrazione man mano che si esegue l'intervento.

Si prepara quindi la tasca per l'inserimento dell'impianto protesico, che può essere di forma anatomica o rotonda con varie proiezioni. La scelta dell'impianto tiene conto di parametri come il diametro della mammella, lo spessore della cute e la posizione del complesso areola-capezzolo, oltre alle preferenze della paziente per garantire un risultato finale naturale e soddisfacente.

Il posizionamento della protesi può essere retroghiandolare o retromuscolare totale o parziale, utilizzando la tecnica dual plane secondo Tebbets. Questa tecnica permette di ottenere un riempimento naturale del décolleté senza la necessità di un lifting cutaneo, riducendo al minimo le cicatrici visibili. La parte superiore dell'impianto posizionato sotto il muscolo garantisce una copertura adeguata e previene il rischio di "rimpling", mentre la parte inferiore libera di muoversi dietro la ghiandola contribuisce a un aspetto naturale con seni mobili.

L'intervento di mastoplastica additiva può essere eseguito in anestesia generale o, in alcuni casi, in anestesia locale con sedazione, con dimissione nel corso della stessa giornata. Le incisioni per l'inserimento dell'impianto vengono effettuate preferibilmente al margine areolare inferiore o al solco sottomammario, scelte in base alle caratteristiche individuali della paziente e concordate con il chirurgo.

Il controllo del dolore post-operatorio è gestito attraverso l'infiltrazione di anestetici locali a lunga durata e vasocostrittori nella tasca dell'impianto, senza la necessità di drenaggi alla fine dell'intervento grazie alla tecnica chirurgica atraumatica e del tutto esangue. La sutura cutanea utilizza fili sottili riassorbibili o colla sintetica per minimizzare i segni visibili e permettere alla paziente di fare la doccia subito dopo l'intervento.

La mastoplastica additiva con la tecnica dual plane offre un approccio avanzato per ottenere risultati estetici armoniosi e naturali, personalizzati secondo le caratteristiche fisiche e i desideri della paziente.

Prima dell'intervento di Mastoplastica Additiva

Prima dell'operazione di mastoplastica additiva, il soggetto interessato deve sostenere un colloquio approfondito con il chirurgo. Questo colloquio serve per decidere la misura, la forma e il contenuto della protesi.

  • Valutazione della fattibilità dell'intervento da parte del medico.
  • Consulto verbale approfondito seguito da un controllo diretto per valutare dimensione del seno, possibili asimmetrie e posizione del seno naturale.
  • Decisione finale sull'intervento basata sulle necessità del paziente e su ciò che è realizzabile.
  • Sospensione della pillola anticoncezionale un mese prima dell'intervento, se assunta.
  • Informazioni dettagliate sulle complicanze, tempi di recupero e altri dettagli importanti.
  • Firma del foglio di consenso dopo il colloquio e il controllo.

Dopo l'intervento di Mastoplastica Additiva

Nella fase di mastoplastica additiva post operatorio, ci sono dei fattori diversi da valutare nel caso in cui il paziente abbia svolto l’intervento con una anestesia generale o locale.

Anestesia generale

  • Riposo assoluto a letto per un giorno.
  • Somministrazione di pasti leggeri e acqua.
  • Uso di analgesici se necessario.
  • Visita di controllo obbligatoria prima della dimissione.

Anestesia locale

  • Dimissione lo stesso giorno dell'intervento.
  • Visita di controllo il giorno successivo.
  • Seconda visita per la rimozione dei punti di sutura, che potrebbe richiedere più sedute a seconda della procedura utilizzata dal medico.

Cure post-operatorie

  • Indossare un reggiseno morbido ma consistente.
  • Riposo assoluto per una settimana.
  • Ripresa delle attività di routine solo dopo una settimana e senza dolore.
  • Periodo di recupero completo tra tre e sei settimane.

Foto e Video Mastoplastica Prima e Dopo

Cosa dicono i nostri pazienti

Opinioni, recensioni e testimonianze mastoplastica
Vedi tutte le esperienze sulla mastoplastica

Ultime 3 recensioni

07/03/2025
24/01/2025 nuova vita.
Ho conosciuto il dr De Giovanni e la moglie Carolina il 16 dicembre 2024 (sotto consiglio di un amica) e sin da subito mi sono piaciuti: gentili, simpatici e molto professionali, così tanto che ho subito prenotato la sala operatoria e un mese dopo mi sono sottoposta all'intervento al seno.
Partivo da un seno taglia 2a svuotato e asimmetrico (per niente facile) ed ora ho un seno perfetto taglia 3a bella tonda come ho sempre sognato!
Dal primo giorno ad oggi sono sempre stata seguita con visite di controllo ma anche tramite messaggio da Carolina, che è una donna super grintosa e gentilissima, sempre pronta a rispondere a qualsiasi domanda e a darmi supporto quando ne avevo bisogno.
A un mese e mezzo dall’intervento direi che non potevo fare scelta migliore! Oggi sono la ragazza più felice del mondo e solo grazie al dottor De Giovanni che ha fatto un capolavoro! non smetterò mai di ringraziarli per avermi ridato quella sicurezza che non avevo da un po’.
GRAZIE INFINITE.
Aurora Mazzoni
25/02/2025
fonte:
Dopo circa 3 mesi dal mio intervento di mastoplastica additiva posso dire con orgoglio che il risultato ottenuto è meraviglioso. Seno naturale, nessun segno di cicatrici. Il dottore, seppur di poche parole, mi ha rassicurata dal primo momento, nonostante avessi tanta paura sapevo inconsciamente ( e anche grazie ad amiche che avevano avuto esperienze con lui) che ero nelle mani giuste. Il post operatorio è stato tranquillissimo, pochissimi giorni di dolore( sopportabilissimo) e il dottore e il suo staff sempre molto presenti e disponibili in particolare Carolina che è una persona dolcissima, empatica e molto attenta alle esigente del paziente ed Irene che è sempre gentilissima e tanto cara! Consiglio vivamente la clinica Sceb a tutte coloro che vogliono realizzare il sogno di aumentare il proprio seno❤️
Stefania Abbadessa
21/01/2025
fonte:
Sono estremamente soddisfatta della mia esperienza presso la clinica di chirurgia estetica SCEB. Dopo essermi sottoposta a un intervento di mastoplastica additiva, posso dire con certezza che il risultato ha superato le mie aspettative. Il team medico è stato professionale, competente e molto disponibile, rispondendo a tutte le mie domande e preoccupazioni prima, durante e dopo l'intervento. La cura e l'attenzione al dettaglio sono state impeccabili, e il recupero è stato più veloce e meno doloroso di quanto mi aspettassi. Il risultato finale è naturale, armonioso e perfettamente in linea con le mie aspettative. Ad oggi mi sento più sicura e soddisfatta del mio corpo.
Gaia Meomartini

Domande Frequenti

Che cos’è la mastoplastica additiva?

La mastoplastica additiva è un intervento chirurgico estetico volto ad aumentare le dimensioni e migliorare la forma del seno mediante l'inserimento di protesi mammarie.

Chi può sottoporsi all’intervento?

Possono sottoporsi all'intervento di mastoplastica additiva le donne che desiderano aumentare il volume del seno, migliorare la simmetria o ripristinare la pienezza persa.

Ci sono limiti di età per sottoporsi alla mastoplastica additiva?

Non esiste un limite di età specifico per sottoporsi alla mastoplastica additiva, ma le candidate devono essere adulte e aver completato lo sviluppo del seno.

Quanto dura l’intervento?

L'intervento di mastoplastica additiva dura generalmente tra 1 e 2 ore, a seconda della tecnica utilizzata e della complessità del caso.

Come si svolge la visita pre-operatoria?

Durante la visita pre-operatoria presso la clinica SCEB specializzata in chirurgia estetica, il chirurgo esamina la paziente, discute le sue aspettative e gli obiettivi dell'intervento, e valuta la sua salute generale. Verranno effettuate misurazioni del seno e potrebbe essere richiesto di eseguire esami diagnostici come mammografie o ecografie. Il chirurgo plastico illustrerà anche i dettagli dell'intervento, i rischi, il processo di recupero e risponderà a qualsiasi domanda della paziente.

Come si scelgono le protesi?

La scelta delle protesi dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni e la forma desiderata, il tipo di corpo della paziente, la qualità del tessuto mammario e le raccomandazioni del chirurgo. Durante la visita pre-operatoria, la paziente avrà l'opportunità di vedere e toccare diversi tipi di protesi.

Come vengono posizionate le protesi?

Sottomuscolare (sotto il muscolo pettorale): Questo posizionamento può offrire un aspetto più naturale e ridurre il rischio di contrattura capsulare.
Sottoghiandolare (sopra il muscolo ma sotto il tessuto mammario): Questa tecnica può comportare un recupero più rapido, ma potrebbe non essere adatta per tutte le pazienti.

Qual è il tempo di recupero?

Il tempo di recupero varia da paziente a paziente, ma generalmente si possono riprendere le attività quotidiane leggere entro una settimana dall'intervento. Le attività fisiche più intense e l'esercizio fisico dovrebbero essere evitati per almeno 4-6 settimane.

Quali sono i passaggi necessari prima di sottoporsi a un intervento di mastoplastica additiva?

Prima di sottoporsi a un intervento di mastoplastica additiva, è importante seguire questi passaggi:
Consultazione iniziale con il chirurgo: Discutere gli obiettivi, le aspettative e valutare la propria idoneità all'intervento.
Esami medici pre-operatori: Effettuare gli esami richiesti dal chirurgo per valutare la propria salute generale.
Scelta delle protesi: Collaborare con il chirurgo per scegliere le protesi più adatte alle proprie esigenze.
Preparazione per l'intervento: Seguire le indicazioni pre-operatorie, come evitare determinati farmaci e organizzare il trasporto e l'assistenza per il giorno dell'intervento.
Pianificazione del recupero: Organizzare il tempo necessario per il recupero, evitando impegni fisici e programmando il riposo adeguato.

Questi passaggi sono fondamentali per assicurare un intervento sicuro e ottenere risultati soddisfacenti. Presso la nostra clinica SCEB offriamo un supporto completo durante tutto il percorso, dalla consultazione iniziale al recupero post-operatorio.

Approfondimenti sulla Mastoplastica Additiva

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA
Senza alcun impegno, contattaci per parlare del tuo caso specifico.

    RICHIAMAMI
    Inserisci il numero per essere ricontattato

      Inserendo il numero telefonico autorizzi al trattamento dei datiinseriti. Privacy

      Num. Verde
      Contatti
      WhatsApp