Plastica dell'Ernia - Ernioplastica

L’ernia è una patologia molto frequente, spesso asintomatica, ma che se trascurata può portare a gravi complicanze e interventi chirurgici in urgenza. 

Interventi SOLO IN regime PRIVATO - NO CONVENZIONE SSN

A partire da 2.900 € con la possibilità di rateizzare il pagamento con rate da 130€/mese.

Visite a Lecce e Bari e Interventi a Lecce

Presso strutture dotate delle più moderne attrezzature per garantire la massima qualità e sicurezza.

RICHIEDI UNA CONSULENZA ADESSO!

Senza alcun impegno!

    Oppure numero verde: 800 913 510

    Oppure numero fisso: 0832 277623

    WhatsApp: 333 8379047

    L'intervento chirurgico per l'ernia

    L'intervento chirurgico per l'ernia è una procedura comune atta a correggere un'ernia, una condizione caratterizzata dalla fuoriuscita di un organo o tessuto attraverso un punto debole della parete muscolare o del tessuto circostante. Le ernie che si possono essere trattate chirurgicamente sono:

    • ERNIA INGUINALE: si verifica nella zona inguinale.
    • ERNIA OMBELICALE: si manifesta intorno all'ombelico.
    • ERNIA EPIGASTRICA: localizzata nella regione epigastrica dell'addome.
    • ERNIA DI SPIGELIO: coinvolge la linea semilunare, vicino al bordo laterale dei muscoli retti dell'addome.
    • ERNIA INCISIONALE O LAPAROCELE: sviluppata nel sito di una precedente incisione chirurgica.

    La diagnosi deve essere fatta da uno specialista in chirurgia generale che pone l’indicazione all’intervento chirurgico, quasi sempre indicato, perché più semplice con una diagnosi precoce e ernia in fase iniziale.

    La chirurgia può essere eseguita attraverso un approccio tradizionale a cielo aperto o mediante tecniche laparoscopiche, che sono meno invasive e comportano un recupero più rapido. Durante l'intervento, il chirurgo riposiziona il tessuto erniato e rinforza la parete muscolare, spesso utilizzando una rete sintetica per prevenire recidive. La scelta del metodo chirurgico dipende dalla posizione, dalla dimensione dell'ernia e dalle condizioni generali di salute del paziente. Dopo l'operazione, è consigliabile un periodo di riposo, seguito da una graduale ripresa delle attività quotidiane, seguendo le indicazioni del medico per ottimizzare la guarigione e minimizzare il rischio di recidiva.

    È importante monitorare attentamente qualsiasi segno di infezione o complicazione nel sito chirurgico, e segnalare prontamente al medico eventuali anomalie. Si consiglia inoltre di partecipare a sessioni di fisioterapia, se raccomandate, per rafforzare la muscolatura e garantire una completa riabilitazione. Infine, i pazienti dovrebbero evitare sforzi fisici eccessivi e seguire un piano di attività fisica approvato dal loro medico, per prevenire il rischio di una nuova ernia.

    Visite a Lecce e Bari e Interventi a Lecce

    Presso strutture dotate delle più moderne attrezzature per garantire la massima qualità e sicurezza.

    Un nuovo tipo di intervento

    Un nuovo tipo di intervento è una plastica erniaria eseguita utilizzando la fascia muscolare del paziente in modo da evitare l’impianto di materiale estraneo.
    Questo nuovo tipo di intervento, definito tecnica di Desarda, viene eseguito in regime ambulatoriale in sala operatoria adeguatamente attrezzata in anestesia locale con sedazione e permette il ritorno all’attività lavorativa in pochi giorni. La ferita viene chiusa con colla di fibrina o intradermica permettendo così di fare subito una doccia.

    La collaborazione dello specialista in chirurgia generale con l’urologo ha il vantaggio di un migliore trattamento del funicolo spermatico che deve essere preparato e mobilizzato durante l’intervento.
    In questo caso il rischio di infezioni o complicanze correlate alla protesi viene completamento annullato.

    Intervento indolore ambulatoriale

    Anestesia locale con sedazione

    Cicatrici poco visibili

    Utilizzo di punti di sutura riassorbibili o colla di fibrina (si può bagnare la ferita e fare la doccia subito dopo l’intervento)

    Recupero rapido con ritorno precoce all’attività lavorativa

    Utilizzo della laparoscopia/chirurgia robotica per la riparazione delle ernie inguinali bilaterali o recidive

    LA SALUTE NON PUÒ ASPETTARE! PRENOTA UNA VISITA PER LA TUA ERNIA E PREVIENI COMPLICAZIONI GRAVI!

    RICHIEDI UNA CONSULENZA ADESSO!

    Senza alcun impegno!

      Oppure telefona al numero verde 800 913 510

      Oppure al 0832 277623

      Scrivi o chiamaci su WhatsApp al 333 8379047

      Perché scegliere un Chirurgo Privato rispetto al SSN

      Tempi di attesa ridotti

      Generalmente, uno dei vantaggi più significativi della sanità privata è la possibilità di ridurre notevolmente i tempi di attesa per l'intervento. Nel sistema sanitario pubblico, i tempi di attesa possono essere lunghi a seconda della gravità dei casi e delle risorse disponibili.

      Scelta del chirurgo

      Nella sanità privata, i pazienti possono avere la possibilità di scegliere specificamente il chirurgo che preferiscono, basandosi sulla reputazione, l’esperienza o raccomandazioni personali.

      Cliniche Altamente Specializzate e Convenzionate

      Interventi in cliniche altamente specializzate e non in strutture ambulatoriali a garanzia di qualità e soddisfazione dei criteri di massima sicurezza richiesti. 
      Le cliniche sono convenzionate con le principali Compagnie Assicurative Generali, SAI, Unisalute, etc. 
      Le strutture private possono offrire camere singole, migliori servizi di ristorazione e altre comodità che rendono il soggiorno ospedaliero più confortevole.

      Flessibilità negli appuntamenti

      La pianificazione degli interventi in un contesto privato può essere più flessibile, permettendo al paziente di scegliere date e orari che si adattano meglio alle proprie necessità.

      Accesso a tecnologie avanzate

      Alcuni ospedali e cliniche private possono avere accesso a tecnologie e strumentazioni più moderne o avanzate, che potrebbero non essere disponibili in alcuni ospedali pubblici con abbattimento significativo dei comuni rischi legati all'impianto di protesi (infezioni, dislocazioni e dolori persistenti.

      Contatto diretto h 24 con il chirurgo e Follow-up personalizzato

      Agli utenti viene lasciato un numero di cellulare di un’assistente personale che garantisce una linea diretta costante con il chirurgo operatore fino alla guarigione.

      DR. MANUEL DE GIOVANNI 

      Chirurgia Generale

      Il Chirurgo

      • Nel 1996 Laurea in Medicina e Chirurgia (Firenze) con voto 105/110.
      • Nel 2003 Specializzazione in Chirurgia Generale (Pisa) con voto 110/110 e lode.
      • Dal 2004 al 2013 Dirigente medico di Chirurgia Generale.
      • Nel 2012 Master II livello in Chirurgia Estetica morfodinamica (Milano) con pieni voti.
      • Nel 2013 Chirurgo estetico libero professionista in Toscana e in Puglia, con una casistica di oltre 5000 interventi come primo operatore.

      Anni di esperienza e risultati conseguiti negli interventi di chirurgia estetica quali mastoplastica, addominoplastica, liposuzione lo hanno reso noto come uno dei migliori chirurghi estetici italiani.

       

      DR. MASSIMO CECCHI

      Chirurgia Generale ed Urologia

       

      Specialista in Urologia Chirurgia Generale Andrologia

      Il Dott. Massimo Cecchi ex Direttore della U.O.C. Urologia dell'Ospedale Versilia ASL 12 dal 2002 al 2020.
      E' membro dell'Associazione Italiana Urologi e dell'American Urological Association.

      Anni di esperienza e risultati conseguiti negli interventi di chirurgia estetica quali mastoplastica, addominoplastica, liposuzione lo hanno reso noto come uno dei migliori chirurghi estetici italiani.

       

      AFFRONTA L'ERNIA IN MODO INNOVATIVO E SICURO. RICHIEDI UNA CONSULENZA ORA!

      Richiedi Informazioni

        Oppure telefona al numero verde 800 913 510

        Oppure al 0832 277623

        Scrivi o chiamaci su WhatsApp al 333 8379047